2 ragazze mentre fanno nordic walking con bastoncini Leki

Camminata Veloce: benessere alla portata di tutti

Camminata veloce, fitwalking o camminata sportiva: tre modi per definire una pratica piacevole, che migliora la salute cardiovascolare, la resistenza, e non ultimo, che fa bruciare calorie.

La camminata veloce, o fit walking, è un'attività fisica completa e accessibile a tutti. Con un ritmo sostenuto tra i 6 e i 10 km/h, coinvolge attivamente tutto il corpo, richiedendo un movimento coordinato delle braccia e una spinta energica dei piedi. Un'attività ideale per chi desidera muoversi all'aria aperta, indipendentemente dall'età o dal livello di forma fisica.
La camminata veloce è un esercizio versatile che può essere praticato ovunque: nei parchi cittadini, su sentieri naturali o persino sul tapis roulant. È una forma di allenamento ideale per chi cerca un'attività a basso impatto ma altamente efficace.

Chi può praticare la Camminata Veloce?

La bellezza della camminata veloce sta nella sua universalità: è un'attività che si adatta perfettamente a chiunque.

  • Appassionati di outdoor che cercano un'attività a basso impatto ma efficace
  • Persone con uno stile di vita sedentario che vogliono iniziare a muoversi
  • Sportivi in fase di recupero da infortuni
  • Over 50 che desiderano mantenersi attivi in sicurezza
  • Chi vuole combinare attività fisica e scoperta del territorio
  • Persone in sovrappeso che necessitano di un approccio graduale all'esercizio

I benefici maggiori si riscontrano in chi pratica la camminata sportiva con regolarità, specialmente:

  • Chi ha bisogno di controllare la pressione arteriosa
  • Chi vuole gestire il peso corporeo in modo naturale
  • Chi cerca un'attività anti-stress da praticare quotidianamente
  • Chi desidera migliorare la propria resistenza cardiovascolare
Una ragazza indossa scarpe Brooks mentre cammina col suo cane

I benefici per la salute

La camminata veloce è un vero toccasana per il corpo e per la mente. È un'attività semplice, ma estremamente efficace per migliorare il benessere generale, prevenire diverse patologie e aumentare il livello di energia quotidiano. Camminare con costanza a un ritmo sostenuto permette di ottenere numerosi vantaggi che si riflettono sulla qualità della vita.
Il fitwalking offre numerosi benefici per la salute, migliorando il benessere generale e prevenendo molte patologie.

  • Migliora la salute cardiovascolare: il cuore è uno dei principali beneficiari della camminata veloce. Questo tipo di attività riduce il rischio di ipertensione, infarto e ictus, migliorando la circolazione sanguigna e la capacità polmonare.
  • Aiuta a mantenere il peso ideale: praticare la camminata veloce con regolarità accelera il metabolismo, favorisce la combustione dei grassi e aiuta a mantenere sotto controllo il peso corporeo in modo naturale e sostenibile.
  • Riduce lo stress e l'ansia: il movimento all'aria aperta aiuta a liberare la mente, ridurre la tensione accumulata e migliorare l'umore grazie alla produzione di endorfine, gli ormoni della felicità.
  • Migliora la postura e la mobilità articolare: camminare con la tecnica corretta aiuta a mantenere la colonna vertebrale in una posizione ottimale, riducendo dolori alla schiena, alle ginocchia e migliorando la mobilità delle articolazioni.
  • Favorisce la circolazione sanguigna: mantenere un ritmo costante aiuta a stimolare il ritorno venoso e a prevenire problemi come le vene varicose, gonfiore e sensazione di pesantezza alle gambe.

In estrema sintesi ecco dieci buoni motivi per iniziare a praticare il fitwalking:

  1. Aiuta a perdere peso
  2. Migliora la salute del cuore
  3. Aumenta la resistenza fisica
  4. Riduce il rischio di diabete
  5. Migliora la postura
  6. Allevia lo stress
  7. Rafforza ossa e muscoli
  8. Aumenta il metabolismo
  9. Favorisce la digestione
  10. Migliora la qualità del sonno

Camminare 5 km al giorno: quanto fa dimagrire?

Non sottovalutiamo questo aspetto: camminare 5 km al giorno può essere un’arma potente per bruciare calorie e perdere peso in modo graduale e costante. A seconda del ritmo e del peso corporeo, si possono consumare tra le 200 e le 350 calorie a sessione, contribuendo significativamente al bilancio calorico.
Se abbinato a un’alimentazione equilibrata e una buona idratazione, questo allenamento può portare a risultati concreti nel tempo. Inoltre, piccoli accorgimenti come inserire leggere salite o variare il terreno di camminata rendono l’attività ancora più efficace, stimolando diversi gruppi muscolari e aumentando il dispendio energetico.

Il potere della camminata: quando ogni passo è un regalo per corpo e mente

Studi scientifici hanno dimostrato come bastino appena dieci minuti di camminata per sperimentare un sensibile miglioramento dell'umore, accompagnato da una maggiore attenzione e fiducia in sé stessi. Questo movimento naturale si rivela inoltre un potente alleato contro depressione e ansia, contribuendo a mantenere un equilibrio psico-fisico anche nei momenti più impegnativi.

Ma i vantaggi non si fermano qui: la camminata stimola notevolmente la creatività, aiutandoci a trovare soluzioni brillanti ai problemi quotidiani. Questo accade grazie all'aumentato afflusso di ossigeno al cervello e al rilascio di endorfine e neurotrofine, che possono portare a un incremento della produttività fino al 50%. 
Particolarmente significativo è l'impatto sulla salute cerebrale a lungo termine: le ricerche dell'università del Kentucky hanno evidenziato come una regolare attività di camminata possa ridurre il rischio di Alzheimer, aumentando il flusso sanguigno cerebrale e le dimensioni dell'ippocampo, con un effettivo ringiovanimento del cervello.

Abbigliamento per la camminata veloce: la parte più importante sono le scarpe

Attrezzatura essenziale per la camminata veloce

La bellezza della camminata veloce sta proprio nella sua semplicità: non richiede un'attrezzatura costosa o complicata per iniziare. L'elemento più importante sono le scarpe, con un buon supporto per l'arco plantare e un'adeguata ammortizzazione. Le scarpe devono essere comode, leggere e traspiranti, per prevenire fastidi e vesciche durante l'attività.

Per quanto riguarda l'abbigliamento, la parola d'ordine è comfort. Si consiglia di vestirsi "a cipolla", con più strati che possano essere tolti o aggiunti secondo necessità. I tessuti tecnici traspiranti sono ideali perché allontanano il sudore dalla pelle mantenendo il corpo asciutto. Un paio di pantaloni o leggings comodi e una t-shirt o una felpa, a seconda della stagione, sono tutto ciò che serve.

Per chi desidera intensificare l'allenamento, i bastoncini da nordic walking rappresentano un'opzione interessante. Questi permettono di coinvolgere anche la parte superiore del corpo durante la camminata, aumentando il dispendio calorico e migliorando la postura. 

In sostanza, la camminata veloce dimostra che non servono grandi investimenti per prendersi cura della propria salute: bastano un paio di buone scarpe e vestiti comodi per iniziare questo viaggio verso il benessere.

Per approfondire

Per approfondire la tecnica corretta della camminata veloce, per capire come iniziare o come creare un piano di allenamento personalizzato, leggi il nostro articolo dedicato:
La camminata veloce: tecniche e consigli per praticarla al meglio.