





Scarponi uomo Mach1 LV 130 TD2 GW 2026
arancio

Taglia
Disponibilità in Negozio
Tecnica Scarponi uomo Mach1 LV 130 TD2 GW 2026
Il nuovo Mach1 LV 130 TD2 GW è stato ripensato per offrire una sensazione di "Real Feel" con prestazioni superiori, fit migliorato e più opzioni di personalizzazione. Il sistema T-Drive 2.0 garantisce un flexe fluido e progressivo, mentre la calzata moderna migliora comfort e reattività. Scopri le prestazioni autentiche.
Codice Fornitore: 101C04G0-381
- last 98
- flex 130
- volume LV
- Peso (mezzo paio): 1860 g
- Personalizzazione della scarpetta: High Performance - Ecodesigned Full C.A.S. With Adjustable Tongue
- Suole: Gripwalk ISO 23223
- Scafo: C.A.S. PU With Power Frame And Single Quick Instep
- Gambetto: Co-Injected Grilamid®/Carbon
- Leve: 4 Micro Adjustable Aluminum with Lift Lock
- Powerstrap: Performance Elastic Power Lock Strap - Hard
- Forward Lean: 14.0°
QUICK INSTEP: Presenta una zona più ampia in plastica morbida sopra il collo del piede che permette allo scafo di aprirsi più facilmente per infilare e sfilare lo scarpone.
POWER LOCK STRAP: Lo strap Power Lock permette di raggiungere un controllo perfetto e una trasmissione più precisa della potenza. Il gancio permette di non aprire completamente lo strap, risparmiando tempo.
LIFT LOCK BUCKLES: L’innovativo sistema Lift Lock permette di tenere le leve ben aperte e lontane dallo scarpone affinché non intralcino l’entrata e l’uscita del piede.
DOUBLE SPOILER: Il doppio spoiler consente una regolazione modulare dell'inclinazione in avanti. Con lo spoiler completo lo scarpone aumenterà la sua inclinazione in avanti di 3,5°; rimuovendo il primo strato di 2°. Grazie all'attacco in velcro è possibile regolare anche l'altezza dello spoiler.
ECO DESIGN: La possibilità di ottenere materiale rigenerato con caratteristiche meccaniche omogenee e note consente un più ampio utilizzo di materiale di seconda generazione nella produzione di nuovi scarponi da sci.
MATERIAL TRACIABILITY PROGRAM: Il codice QR presente su ogni scarpone fornirà una descrizione precisa di tutti i materiali utilizzati nella produzione dello scarpone, consentendo un disassemblaggio più preciso di tali materiali. Ciò si tradurrà in una migliore qualità e maggiori possibilità di riutilizzo dei materiali nella produzione di nuovi scarponi da sci.