Sole di mezzanotte a Lofoten in Norvegia

Organizzare una notte outdoor in tenda

Le persone più avventurose possono trovare assolutamente piacevole una vacanza alternativa in mezzo alla natura. Ecco perché diventa interessante provare anche solo una notte outdoor in tenda.

Le persone più avventurose possono trovare assolutamente piacevole una vacanza alternativa in mezzo alla natura. Ecco perché diventa interessante provare anche solo una notte outdoor in tenda, l'importante è attrezzarsi nella maniera giusta e capire dove poter stazionare senza problemi.

Dove fare una vacanza in tenda

Questo tipo di vacanza è particolarmente indicato per chi ama fare escursioni. Dopo una lunga passeggiata o arrampicata in montagna, soprattutto se non ci sono rifugi liberi nei paraggi, può essere particolarmente utile optare per una tenda comoda da trasportare anche su sentieri complessi.

Altrimenti, anche per una vacanza più ordinaria è possibile optare per questa soluzione, in modo da renderla originale. Una vacanza al mare in un campeggio diventa un momento di riavvicinamento alla natura che può trasformarsi in un'esperienza davvero rilassante.

Se si sceglie la prima opzione, è importante sapere alcune indicazioni:

  • Il campeggio libero permette di lasciare la tenda montata per più di 48 ore o nelle ore diurne. In Italia non è regolamentato da una legge unica, ma ci sono regolamenti regionali o per determinate zone, quindi è importante informarsi in tempo.
  • Il bivacco notturno è un semplice pernottamento, anche senza tenda. Solitamente lo si può fare anche nelle regioni dove il campeggio libero è vietato, con delle eccezioni.

Tenda ai piedi di un ghiacciaio

Che tipo di tenda scegliere

A questo punto, bisogna capire qual è il tipo di tenda più adatto alle proprie esigenze. La prima cosa da tenere in considerazione è la capienza, ovvero a quante persone sarà destinata. Ovviamente più una tenda è grande, più pesa ma deve avere abbastanza spazio per poterci dormire comodi e per tenere al riparo l'attrezzatura. Spesso inoltre, come tutta l’attrezzatura, dovremo portarla in spalla e quindi quando possibile è sempre meglio una tenda piccola e maneggevole.

Un’altra cosa importante è la struttura. Ne esistono di autoportanti che possono essere montate su terreni difficili, però pesano molto. Riducendo questo peso però serviranno più picchetti per fissare la tenda. 

Ci sono anche tende monotelo o doppio telo. Le prime hanno un tessuto unico che va dal pavimento al tetto, non facili da arieggiare e poco adatte per l'isolamento termico, anche se più leggere. Quelle a due strati invece hanno uno strato esterno impermeabile, e uno interno per creare una maggiore protezione dal freddo e dal vento. Per gli escursionisti, consigliamo la tenda Ferrino Svalbard 3.0 mentre per chi ama la stabilità, è da non perdere il modello Conver Victoria 4.

Falò e cielo stellato

Materassino per una notte in tenda

Solitamente si può optare per materassini auto gonfianti o gonfiabili. I primi isolano dal terreno in maniera più efficiente ma sono più pesanti e ingombranti. I secondi sono più piccoli e leggeri, ma non molto termici.

Tipi di sacco a pelo

La scelta del sacco a pelo deve iniziare dalla temperatura adeguata alla destinazione  e alla stagione. A questo punto esistono due tipi di sacchi a pelo:

  • rettangolari: Sono abbastanza larghi e offrono più mobilità. Ovviamente, per la loro conformazione, trattengono di meno calore corporeo.
  • a mummia: molto aderenti e caldi, più leggeri e meno ingombranti. Potrebbero dare un senso di claustrofobia a chi non è abituato.

Puoi dare un'occhiata a tutti i modelli che ti interessano in questa sezione.

I consigli per una notte in tenda

Di seguito è possibile trovare qualche consiglio utile per chi si approccia la prima volta a questo tipo di esperienza.

Azioni di routine

Ripetere la routine che si ha a casa è importante perché renderà l'attività normale in un ambiente estraneo. In questo modo la vacanza sarà più piacevole perché sarà vissuta in maniera più naturale.

La conservazione

Il cibo che ti porti dietro e i prodotti da toilette possono essere conservati nella parte anteriore e, a seconda del luogo in cui si sosta, potrebbe essere utile avere un contenitore per evitare di attirare gli animali. Opportuno portare anche un fornellino per prepararsi un pasto caldo, o un thermos per conservare il cibo al meglio.

L’abbigliamento

Portare un pigiama comodo e pulito, evitando di utilizzare vestiti già indossati, anche se si tratta di una sola notte. Questo serve a mantenere in ordine il sacco a pelo, senza dover dormire in un ambiente sporco.

Bere

Bere è importante ma prima di dormire bisogna fare attenzione alla quantità da ingerire. Non essendo nella comodità della propria casa potrebbe essere un problema e uscire nel bel mezzo della notte potrebbe rivelarsi un disagio.