Angelo Furlan ex professionista, bike fitter e allenatore ci spiega come trovare la sella ideale per ogni disciplina

Come scegliere la sella perfetta

I consigli degli esperti Paolo Bettini e Angelo Furlan in collaborazione con Prologo.

Scopri i quattro fattori da considerare per scegliere la sella perfetta. Angelo Furlan e Paolo Bettini ci guidano nella scelta della sella giusta, in una serie di video realizatta in collaborazione con Prologo.

La scelta della sella corretta è fondamentale per godersi a pieno l’esperienza di pedalata, uno sbaglio può comportare problemi, dolore o perdita di performance. Per decidere che modello considerare è importante valutare diversi fattori e affidarsi a sistemi scientifici di fitting, in grado di determinare in maniera accurata le variabili che influenzano le caratteristiche da ricercare. 

Sono quattro gli elementi da considerare:

  • Tipo di disciplina e livello di esperienza del rider.
  • Larghezza delle ossa ischiali
  • Flessibilità del bacino
  • BMI

La scelta della sella corretta è fondamentale per godersi a pieno l’esperienza di pedalata

Come prima cosa, è necessario considerare il tipo di disciplina e il livello di esperienza. Nel primo caso cambia l’utilizzo che si farà della sella e quindi le caratteristiche che questa dovrà avere: dalla necessità di “guidare” la bici nell’offroad e cambiare spesso posizione, al dover mantenere la posizione più stabile possibile durante una crono. Oppure pensiamo alla sella per la bici da strada: deve essere leggera, in grado di offrire comfort e allo stesso tempo poter garantire una posizione aggressiva quando necessario.
Anche il livello del ciclista è molto importante, un approccio più orientato alla performance o al Touring comporterà l’utilizzo di materiali e tecnologie pensati maggiormente ad uno o all’altro.

Il second step è considerare la larghezza delle ossa ischiatiche, ovvero il nostro appoggio sulla sella. Una sella di larghezza non adatta può determinare pressione, sfregamenti o dolori, non garantendo un appoggio solido ed efficiente. 

Terzo elemento da considerare è la flessibilità del bacino in termini di rotazione, grazie alla quale si determina la forma della sella: tonda, semitonda o piatta.  Una scarsa flessibilità richiede una sella di forma tonda, che supporta la naturale rotazione del bacino e previene fastidiosi problemi ed indolenzimenti dell’area lombare… al contrario un’alta flessibilità viene abbinata ad una sella piatta, dove l’utente già predispone della morfologia per raggiungere posizioni più aggressive senza problemi. 

Infine, c’è il calcolo del BMI o indice di massa corporea. Il BMI è il rapporto fra il peso e il quadrato dell’altezza e se normalmente indica il grado di forma dell’atleta, questo è un riferimento importante che ci indica anche il valore di pressione che viene esercitato sulla sella stessa. Maggiore è il valore di BMI, maggiore sarà la pressione e quindi anche la probabilità di avere una sella più larga e/o più imbottita a favore di una migliore distribuzione del carico.

Scopri la nuova collezione Prologo e trovare la sella adatta alle tue esigenze.

Mentre in questo video l'ex Campione del Mondo di ciclismo su strada Paolo Bettini ci spiega perchè usa la sella Dimension 143 per le sue pedalate:

Segui gli altri consigli dei professionisti di Prologo in una serie di video dedicacti alla scelta della sella, per raggiungere il comfort di guida che hai sempre cercato: Prologo Tips.